Back to top

Iscrizione al Registro dei Volontari Civici per associazioni

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Istruzione per la compilazione delle domande volte all’iscrizione al Registro dei Volontari Civici per associazioni

A chi è rivolto

L’iscrizione al Registro dei Volontari Civici è possibile per:

  • singoli cittadini, sia maggiorenni che minorenni
  • associazioni ed organizzazioni di volontariato
  • imprese

I singoli cittadini interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti di carattere generale:

  1. età non inferiore agli anni 18. I minori di età, tra quattordici e diciotto anni, possono prestare attività come volontari, previo consenso scritto dei genitori o di chi ne fa le veci e per la realizzazione di specifici progetti.
  2. idoneità psico-fisica per lo svolgimento dell’attività prevista
  3. per i cittadini extracomunitari, regolare permesso di soggiorno.

Nella richiesta di iscrizione il cittadino deve altresì dichiarare le condizioni personali rispetto a:

  • riporto di condanne penali, provvedimenti di interdizione o sottoposizione a misure che escludano, secondo la normativa vigente, la capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione e l’accesso all’impiego presso la Pubblica Amministrazione;
  • esclusione dall'elettorato politico attivo.

Descrizione

Il servizio di Iscrizione al Registro dei Volontari Civici permette ai singoli cittadini, alle realtà associative ed organizzative e alle imprese di registrarsi come volontari civici presso il Comune di Caino. 

L'attività di volontariato sarà svolta prevalentemente nei seguenti settori:

  1. Settore TECNICO: tutela dell’ambiente, protezione del paesaggio e della natura, vigilanza e custodia del verde pubblico, di edifici e strutture pubbliche, piccola manutenzione degli spazi pubblici e dell'arredo urbano (a titolo esemplificativo, manutenzione e sistemazione di panchine, rastrelliere per biciclette, fioriere, aiuole, apertura e chiusura di aree verdi recintate, rimozione di foglie, rami secchi e rifiuti da vialetti e prati, cura e irrigazione manuale delle piante, sfoltimento cespugli, pulizia dalle foglie e dalla neve di aree pubbliche di scuole, uffici decentrati, aree cimiteriali, aree annesse a strutture sportive ecc.);
  2. Settore CULTURALE: sorveglianza e vigilanza nella biblioteca, mostre e quant’altro al fine di consentirne una maggiore fruizione; valorizzazione delle attività ricreative e sportive;
  3. Settore SOCIALE: supporto e collaborazione ai diversi servizi e alle iniziative dell’Amministrazione, prevenzione e sostegno alle forme di disagio e di emarginazione sociale; supporto alla attività di custodia ed uscierato presso il palazzo comunale e le sedi comunali distaccate; supporto nella assistenza a persone diversamente abili e bisognose; vigilanza davanti agli istituti scolastici; servizio di trasporto per persone disabili, anziane o che versano in condizioni di difficoltà; servizio di “Piedibus” organizzato dall’Amministrazione Comunale in concerto con le istituzioni scolastiche territoriali.
  4. Settore della COMUNICAZIONE.

È fondamentale soddisfare i requisiti previsti dal bando. 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il bando non ha scadenza, è sempre possibile presentare domanda. 

Le domande vengono esaminate entro 15 gg dalla ricezione.

Domanda di iscrizione al registro comunale dei volontari civici per associazioni
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere compilata online con SPID.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione al Registro dei Volontari Civici.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 09/10/2025 14:25.57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?